| Home | Come contattarci |
      Eventi |  Opportunità  |  Links 
 Eventi: INVECCHIAMENTO
      DELLA POPOLAZIONE ED ERGONOMIA COGNITIVA
       
 
        L’invecchiamento
        della popolazione lavorativa aumenta anche nel nostro Paese per ragioni
        demografiche, socioeconomiche e previdenziali: ciò apre vari problemi
        per imprese, lavoratori e società in parte già studiati ed affrontati
        in altri Paesi con distinti orientamenti. Nel convegno, dopo un
        aggiornamento sulla nostra normativa previdenziale e sui lavori
        usuranti, si riassumono conoscenze ed esperienze sulla fisiologia
        dell’invecchiamento in relazione ai lavoro e sulle strategie di
        invecchiamento attivo con le condizioni per realizzarle, come le
        proposte dell’ergonomia fisica, cognitiva ed organizzativa tra
        strategie di progettazione universale e gestione delle differenze. Non
        la soluzione del problema, ma strumenti ormai indispensabili su cui
        aprire una discussione.
 
         
       
        Convegno organizzato
        dalla Società Italiana di Ergonomia (SIE) sezioni Liguria-Lombardia ed
        Emilia-Romagna
 
         dove: a Bologna, quartiere Fieristico, ingresso Est-Michelino - Sala
        Armonia ( 1° piano) in occasione di Ambiente Lavoro 2013
 
         
         16
      Feb. 2012Tavola Rotonda su
      Ergonomia e mondo del Lavoro
 
 La SIE sezione Emilia Romagna ha promosso ed organizzato con il patrocinio di
      Confindustria Ravenna, ENEA Bologna e l’Associazione Medici d’Azienda
      e Competenti, una tavola rotonda sul tema dell’ERGONOMIA, che si è
      svolta il 16 FEBBRAIO 2012 dalle ore 16:00 presso ENEA Bologna, Via Martiri di Monte Sole 4.
 La tavola rotonda è finalizzata a favorire un approfondimento e un
      confronto tra Ergonomi, Medici del Lavoro, Dirigenti e Imprenditori sull’importanza
      dell’Ergonomia come metodo di miglioramento della vita quotidiana
      dell’uomo nel mondo del lavoro. L'Ing. Sandon di Metrics è intervenuto alla tavola rotonda ed
      ha affrontato il tema
      della  comunicazione della cultura ergonomica nel mondo del lavoro,
      sottolineando l'importanza della ergonomia ed in particolare della ergonomia
      cognitiva nel campo della prevenzione e della sicurezza.
 
 
 L'ergonomia, ha affermato L 'Ing. Sandon durante la tavola rotonda, è
      una scienza affascinante che si avvale di contributi interdisciplinari di
      scienze eccellenti quali la Fisica, la Medicina, la Fisiologia, la
      Statistica, la Psicologia. Eppure è davvero una Cenerentola sia nel mondo
      del Lavoro che nel contesto Educativo e Formativo. Come Cenerentola è
      affascinante, come Cenerentola è trascurata perché segregata in un
      castello. Forse un adeguato format di comunicazione può
      rappresentare per la cenerentola "Ergonomia" una sorta di
      principe che fa avverare un sogno. 
 (
      leggi le considerazioni sul tema  "Comunicare l'Ergonomia")   Gennaio 2011Al via i Gruppi di
      Lavoro della Società Italiana di Ergonomia
 
  Nella Riunione del Comitato
      Direttivo della SIE, tenuta il 30 novembre 2010, è stato proposto di
      articolare le attività operative della SIE attraverso la costituzione di
      Gruppi di Lavoro (caratterizzati da finalità operative specifiche) e Aree
      Tematiche (finalizzate allo sviluppo culturale e professionale di una
      specifica area), che operando in stretto contatto con le Sezioni Regionali
      consentano di rendere operative le proposte di sviluppo nei diversi
      ambiti, e di offrire un concreto punto di riferimento alle diverse
      competenze e specificità culturali e professionali presenti all’interno
      della SIE.
     15 Nov. 2007International conference
      "Adding Value to Entrepreneurship Education and Training"
 Nicosia, Cipro
 
  Nell'ambito del progetto europeo
      "Sofe-IDEA", Scuola di Imprenditorialità cui  Metrics partecipa
      in qualità di partner, si è svolta A Nicosia
      (Cipro) una conferenza internazionale sul tema della educazione e del
      supporto all'imprenditorialità nei paesi dell'Unione Europea. Per saperne
      di più visita il sito del progetto Sofe-IDEA
 Luglio-Ottobre 2007Corso di Ergonomia Cognitiva presso CETMA (Brindisi)
 
  Si è svolto presso la Cittadella
      della Ricerca di Brindisi un Corso di Formazione sul tema "Ergonomia Cognitiva: Progettare Oggetti Usabili". I
      destinatari del corso, erogato da Metrics srl, sono stati i progettisti
      della DIVISIONE DESIGN, GRAFICA E COMUNICAZIONE del CETMA (Centro
      di Progettazione, Design e Tecnologie dei Materiali)
      . La prima parte
      ha affrontato i temi della Usabilità, della Accessibilità e della
      Ergonomia dei prodotti industriali e degli artefatti in generale, incluse
      le interfacce utente dei sistemi informatici.
 La seconda parte del Corso è stata
    dedicata alla PROGETTAZIONE CENTRATA SULL'UTENTE. L’intervento di
    specialisti in ergonomia cognitiva nella progettazione di un prodotto è
    infatti ritenuta fondamentale. La "interfaccia utente" di un
    oggetto tecnologico è molto importante per assicurarne la facilità d’uso
    con evidenti ricadute sugli aspetti di "customer satisfaction". 
    Spesso un prodotto viene progettato, realizzato e avviato alla
    commercializzazione senza che ne sia stata assicurata la facilità d’uso
    da parte della tipologia di utenti alla quale è destinato. Docenti sono stati il Dott. Elvis Mazzoni,
    psicologo cognitivo, esperto nelle problematiche di usabilità ed ergonomia
    nei settori dell'e-Learning, del web e delle virtual communities e l'Ing.
    Erberto Sandon, membro della Società Italiana di Ergonomia, specialista
    nella usabilità ed accessibilità dei sistemi informativi e delle
    interfacce di Comunicazione. Novembre 2007
      
      3a Giornata mondiale dell'Usabilità
 Nel novembre 2005, eventi in contemporanea in tutto il mondo hanno
      mostrato i vantaggi
      del "Semplificare".
 (Chicago, Illinois) – La "Usability Professionals’ Association"
      ha organizzato la "Prima giornata
 Mondiale dell’Usabilità", evento annuale, il giorno 3 Novembre
      2005. Questa serie mondiale di
 eventi intende promuovere la consapevolezza dei vantaggi conseguibili tramite l’ingegneria
      dell’usabilità e la progettazione centrata sull’utente. Le
      attività si svolgono a livello locale in tutto il mondo,
 durante la stessa giornata. Il focus 2005 è stato sull'e-government, con
      il tema "Semplificare".
 "Ogni evento che propone l’esperienza dell’utente al centro dell’attenzione
      è un evento compatibile
 con la Giornata Mondiale dell’Usabilità", afferma Elizabeth
      Rosenzweig, Ricercatrice Kodak e tra i
 promotori dell’evento. "L’obiettivo è creare una massa critica
      di storie interessanti per catturare
 l’immaginazione collettiva di gente innovativa in tutto il mondo".
 
 "Occorre che la gente percepisca con chiarezza che la nostra vita non
      è condizionata dalla
 tecnologia; ma che siamo noi a progettare ed usare la tecnologia per il
      nostro benessere. È un
 messaggio importante e semplice. La tecnologia dovrebbe essere sempre
      usabile".
 Ciascuna organizzazione che abbia interesse a migliorare l’esperienza
      dell’utenza con la tecnologia
 è invitata a partecipare a questo evento.
   09.01.2004Legge 9 gennaio
      2004, n. 4
 "Disposizioni per favorire l’accesso dei
      soggetti disabili agli strumenti informatici"
 L'articolo 5 sancisce l'applicabilità della
      legge anche al materiale formativo e didattico utilizzato nelle scuole.
 > leggi
      il testo integrale della legge
 
 
      
      11.02.2004
 Piano d'azione: un agenda Europea per
      l'Imprenditorialità
 La Commissione Europea ha adottato una comunicazione
      mirata allo sviluppo dello Spirito Imprenditoriale
 > leggi
      il documento ufficiale
 Metrics ha maturato una significativa
      esperienza nel campo della promozione dello Spirito Imprenditoriale,
      partecipando ad un progetto finanziato dalla Comunità Europea (per
      maggiori informazioni clicca qui.). Il
      progetto ha portato alla realizzazione di un sito Web multilingua, un
      cd-rom e di altro materiale informativo a supporto dello sviluppo dello
      spirito imprenditoriale tra i giovani.
      
    
       
         
       
        26.02.2004eContentplus
        - contenuti digitali più accessibili
 La Commissione Europea ha
        pubblicato la proposta per un nuovo programma, eContentplus, dedicato a
        rendere i contenuti digitali europei più acessibili, utilizzabili e
        sfruttabili.
 Il programma, che  rappresenta l'evoluzione di eContent (che si chiuderà
        alla fine di quest'anno), nelle intenzioni della Commissione dovrebbe
        concentrarsi su un numero limitato di contenuti, per ovviare alle
        debolezza di eContent (che aveva un campo d'attuazione troppo ampio) ed
        ottimizzarne l'impatto.
 eContentplus, per il quale è stato proposto uno  stanziamento di 163
        milioni di EUR, dovrebbe essere attivo dal 2005 al 2008 e concentrarsi
        sulle seguenti linee d'azione:
 - Facilitare l'accesso, l'uso e lo sfruttamento dei contenuti digitali;
 - Migliorare la qualità e facilitare le migliori pratiche relative ai
        contenuti digitali;
 - Rafforzare la cooperazione e la sensibilizzazione.
 ( fonte: Europafacile di Ervet)
  
       
 |