Metrics homepage Ingegneria della Comunicazione English version
Home | Come contattarci | Novità | Opportunità | Links

Usabilità:

La NORMA ISO 9241 parte 11 definisce l’usabilità come "efficacia, efficienza e soddisfazione con cui specifici utenti raggiungono specifici obiettivi in particolari ambienti". Questa norma fornisce una base per misurare e per specificare l’usabilità, e giunge a dichiarare che i singoli prodotti non hanno un’usabilità intrinseca, in quanto essa è determinata:

1. Dalle caratteristiche dell’utente;
2. Dai compiti (task) che esso svolge;
3. Dall’ambiente nel quale vengono svolti. 

Nielsen, uno dei più noti studiosi in tale ambito, cerca di semplificare tale concetto
dicendo che si può parlare di usabilità quando in un prodotto, un ambiente
o un sistema si riscontrano le seguenti caratteristiche:

• facilità con cui si impara a lavorare con il sistema;
• efficienza, determinata dal maggior livello di produttività possibile;
• facilità con cui l’utente riesce a ricordare le varie informazioni;
• minimo numero di errori compiuti dall’utente in interazione con il sistema;
• soddisfazione d’uso da parte dell’utente.

 

Ergonomia:
termine derivante dal greco "ergon", lavoro, azione, e "nomos", legge, governo, coniato nel 1949 dallo psicologo gallese K.F.H. Murrell per descrivere una disciplina che persegue la progettazione di prodotti, ambienti e servizi rispondenti alle necessità dell’utente, migliorando la sicurezza, la salute, il comfort, il benessere e la prestazione umana. Si tratta di una scienza interdisciplinare che riguarda l’ingegneria, l’anatomia, la biologia, la fisiologia, la psicologia, la biomeccanica, la sociologia, ecc. L’ergonomia fin dalle origini si contrappone in modo critico all’organizzazione scientifica del lavoro (taylorismo) affermando che non è l’uomo che si deve adattare al lavoro, ma il lavoro deve essere organizzato in modo da rispettare le esigenze e i bisogni dell’uomo.

Ergonomia cognitiva:
disciplina avente come oggetto di studio il miglioramento dell’interazione tra il sistema cognitivo umano e gli strumenti per l’elaborazione dell’informazione, in modo da soddisfare i bisogni dell’utente e perseguire il benessere dell’uomo. La nascita dell’Ergonomia Cognitiva si è avuta in concomitanza con lo sviluppo delle Interfacce informatiche,
per le quali risultò importante studiare l’interazione uomo-computer in riferimento alle caratteristiche cognitive dell’utente (percezione, memoria, ragionamento, ecc.).

(definizioni tratte da ‘Glossario di Ergonomia’, AA.VV., Ed. INAIL 2002)


Nel suo libro "La rivoluzione incompiuta"  il professor Dertouzos punta il dito
e reclama computer umano-centrici che non creino problemi

"Strani animali mi circondano in casa, a lavoro, in ogni luogo in cui mi trovi. Ogni giorno devo trascorrere ore a cibarli, curarli, aspettarli, senza dire delle liti che abbiamo! Anche voi - avverte Michael Dertouzos nel suo libro - siete circondati da queste creature: sono i computer, i portatili, i palmari, le stampanti, e telefonini che si collegano alla Rete, gli apparecchi per ascoltare la musica digitale e altre meraviglie elettroniche. Sono dappertutto e si moltiplicano alla svelta. Eppure, invece di servire noi, siamo noi che serviamo loro".

La denuncia di "The Unfinished Revolution: Human-Centered Computers and What They Can Do for Us" (La rivoluzione incompiuta: i computer umanocentrici e cosa possono fare per noi) è chiara: i pc attuali sono inutilmente complicati da usare e rischiano di creare più problemi di quanti non ne risolvano. Lo sanno tutti, si potrebbe obiettare, ma il caveat assume un peso ben diverso dal momento che il suo autore è stato, sin dal 1974, direttore del laboratorio di computer science del Massachusetts Institute of Technology di Boston, ovvero colui che ha formato la maggior parte dei responsabili dell'industria informatica che ha prodotto le macchine sotto accusa.
(R.Staglianò, tratto dal quotidiano "La Repubblica")

 

(torna alla pagina principale)


Links

Società Italiana di Ergonomia
Federata alla International Ergonomics Association (IEA)

Gruppo di Interazione Uomo-Macchina dell’Università di Modena e Reggio Emilia

Blog SIE-Emilia Romagna: Alfabetizzazione in Ergonomia

 

(C) 1999-2012  Metrics